filmato flash
|
 |
|
|
|
 |
Le Cinque Terre - Lerici |
|
 |
Lerici è una borgo di mare che offre, oltre alla
naturale bellezza dei luoghi e ai monumenti
storici, servizi turistici.
Incastonato in una tra le più belle insenature della
riviera ligure,
Lerici è definito "La Perla del Golfo",
di cui, dopo La Spezia, è il centro più importante.
Situata all'estremità orientale del Golfo dei Poeti
dominata dall'imponente castello.
Ricca di ville, giardini e spiagge, fu il soggiorno
prediletto dei Romantici inglesi. |
|
|
 |
|
Il borgo fu porto di approdo dei traffici greci e fenici
anche se il suo legame più stretto lo ebbe senza dubbio
con il popolo etrusco soprattutto grazie alla sua
vicinanza con Luni.
Per la sua rilevante importanza come porto,
Lerici fu
contesa dai romani ai liguri e da essi conquistata ed
utilizzata a scopo commerciale e militare. Completamente
restaurato, il Castello di
Lerici, ospita la sede del
museo geopalenteologico, unico in Europa per importanza
scientifica e tecnologia impiegata.
Oggi Lerici vive la sua dimensione di piccolo, esclusivo
punto turistico conservando ancora intatte le
testimonianze del suo passato. Soggiornano qui, durante
la bella stagione, alcune
tra le più importanti e famose voci della poesia e della
letteratura contemporanea.
Il clima di Lerici consente alla cittadina di
costituire, per tutto l'anno, un soggiorno piacevole: il
verde della collina e la vegetazione caratterizzano il
paesaggio di Lerici attraverso l'incantevole Fiascherino
ove soggiornò D. H. Lawrence, fino a Tellaro la cui
struttura architettonica è particolarmente suggestiva.
Lerici ha recettività buona con alberghi di tutte le
categorie e vari ristoranti tipici, stabilimenti
balneari e discoteche.
Piatti: zuppa di datteri di mare alla lericina, pesce in
genere, spaghetti alla lericina. |
|
|
|
|
 |
|
|
|